Facebook
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

BLOG

#smog #PianuraPadana

20 Ottobre 2017TEAM PAAmbientePianura Padana, smog

#smog #PianuraPadana (clicca)

Leggi tutto

Nuova disciplina semplificata per la gestione delle terre e rocce da scavo: opportunità?

10 Agosto 2017TEAM PARegolecaratterizzazione, MATTM, Ministero, regolamento, rifiuti, semplificazione, siti contaminati, terre e rocce da scavo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento del Governo che stabilisce la nuova disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, attesa ormai dal 2014. Il provvedimento, approvato con il DPR 13 giugno 2017, n. 120, dà attuazione all’articolo 8 del DL 133/2014 (cd. “Sblocca Italia”) che aveva delegato il Governo a riordinare e…

Leggi tutto

Nuove linee guida ISPRA sulla VAS: consolidato l’approccio multidisciplinare in materia

7 Aprile 2017TEAM PARegoleISPRA, linee guida, VAS

Edite nel marzo 2017 e disponibili/scaricabili dal link in calce dai primi di aprile le nuove linee guida per l’analisi e la caratterizzazione delle componenti ambientali a supporto della valutazione e redazione dei documenti della Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Approvate durante la seduta del Consiglio federale dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale…

Leggi tutto

Esito bando bonifica SIN-Brescia Caffaro e Workshop SiCon2017

11 Febbraio 2017TEAM PAEsperienzeaccordi di programma, ambiente, analisi del rischio, bando, bonifica, falda, MATTM, rigenerazione, riqualificazione, SIN Brescia-Caffaro, terreni, urbanistica, VAS

L’esito del bando internazionale attivato dal Commissario Straordinario del SIN Brescia-Caffaro‎ per la bonifica dei terreni e della falda del sito di Brescia coincide con la giornata conclusiva del SiCon2017, quest’anno presso La Sapienza di Roma. Simposio che anche nell’edizione appena conclusa ha fornito interessanti spunti‎ e possibilità di confronto con docenti, funzionari, colleghi e operatori…

Leggi tutto

Tracce audio degli interventi dei relatori. Convegno: Ambiente oggi e città del futuro – Brescia, 12 novembre 2016

19 Novembre 2016TEAM PAEsperienzeambiente, atmosfera, città, energia, qualità dell'aria, rifiuti, sanità, smart city, trasporto pubblico, urbanistica

Brescia, 12 novembre 2016 – Convegno: Ambiente oggi e città del futuro. Aula Magna S. Faustino – Dipartimento di Economia – Università degli Studi di Brescia, Via S. Faustino 74/b in Brescia. Programma come da locandina e pieghevole Tracce audio degli interventi dei relatori (cliccare per download): – Saluto Autorità Lionistiche – Saluto Assessore all’Ambiente…

Leggi tutto

Brescia, 12 novembre 2016 – Convegno: Ambiente oggi e città del futuro

2 Novembre 2016TEAM PAEsperienzeambiente, atmosfera, città, energia, qualità dell'aria, rifiuti, sanità, smart city, trasporto pubblico, urbanisticaNessun commento

Brescia, 12 novembre 2016 – Convegno: Ambiente oggi e città del futuro Aula Magna S. Faustino – Dipartimento di Economia – Università degli Studi di Brescia, Via S. Faustino 74/b in Brescia. Programma come da locandina e pieghevole The international Associations of Lions Club Segreteria Scientifica e Organizzativa: Comitato Ambiente Lions Club Brescia Cidneo Partners:…

Leggi tutto

Procedure di Valutazione Ambientale e di Autorizzazione Integrata “comuni” e non meramente “coordinate”

31 Agosto 2016TEAM PARegoleAIA, Commissione UE, efficienza, procedure, semplificazione, Stati Membri, VIA

È di fine luglio la Comunicazione della Commissione UE n. 2016/C 273/01 “Razionalizzazione della valutazioni ambientali – Direttiva 2011/92/UE” rivolta agli Stati Membri in merito alla opportunità di avvalersi di procedure di valutazione ambientale comuni, e non meramente coordinate, per i progetti di impianti contemplati sia dalla disciplina “VIA” che da quella “IPPC” (“AIA”), ossia,…

Leggi tutto

Riutilizzo e riqualificazione urbanistica di aree contaminate – Linee guida R.L.

14 Giugno 2016TEAM PARegoleambiente, bonifiche, consumo di suolo, linee guida, PGT, piano attuativo, progetto di bonifica, pubblica utilità, regione lombardia, rigenerazione, riqualificazione, territorio, urbanistica

Pubblicata sul Bollettino Ufficiale di Regione lombardia Serie Ordinaria n. 23 di mercoledì 08 giugno 2016 la D.G.R. 31 maggio 2016 – n. X/5248 “Linee guida per il riutilizzo e la riqualificazione urbanistica delle aree contaminate (art. 21 bis, l.r. 26/2003 – Incentivi per la bonifica di siti contaminati)”. Documento interessante che, richiamandosi esplicitamente ai…

Leggi tutto

SIN Brescia-Caffaro. TEAM PA ha una proposta concreta

18 Aprile 2016TEAM PAEsperienzeAIA, ARPA, bonifiche, caffaro, Commissario Straordinario, discariche, falda, fattore di pressione, indagini, km zero, localizzazione, Ministero, monitoraggi, progetto, rifiuti, SIN, siti contaminati, terre e rocce da scavo, VAS, VIA

Sappiamo che corriamo il rischio di essere considerati dei provocatori. In ogni caso, non per provocazione ma per convinzione, la nostra idea è già stata avanzata al Dott. Roberto Moreni in persona (nominato il 17 giugno 2015 Commissario Straordinario per il SIN Brescia-Caffaro con Decreto del Ministro dell’Ambiente) in occasione di un suo recente incontro…

Leggi tutto

Workshop SiCon 2016 tra conferme e buoni spunti

17 Febbraio 2016TEAM PAEsperienzeacqua, aree degradate, assicurazioni, bonifica, caratterizzazione, fideiussioni, marketing territoriale, rischio di inquinamento, risk assessement, sedimenti, siti contaminati, siti dismessi, suoli, trattamento rifiuti, università, urbanistica, VAS, workshop

Veniamo dalla 3 giorni del SiCon2016, workshop annuale organizzato da Università degli Studi di Brescia, La Sapienza di Roma e Università degli Studi di Catania, tenutosi quest’anno dall’11 al 13 febbraio all’ateneo di Brescia. In qualità di membri del gruppo di lavoro dell’Universita di Brescia coordinato dal Prof. Carlo Collivignarelli e dal Prof. Mentore Vaccari,…

Leggi tutto

Navigazione articoli

< 1 2 3 4 5 >

Articoli recenti

  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020
  • CeRAR Seminario 22/10/2020: risanamento e recupero di aree degradate e siti contaminati in Italia, quali prospettive?
  • Conversione dei Decreti “Rilancio” e “Semplificazioni”: novità in materia di rifiuti, VIA e siti contaminati
  • Rifiuti: pubblicate le modifiche al “Pacchetto Economia Circolare”

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Esperienze
  • Innovazione
  • Regole
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale 1 Febbraio 2021
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020 6 Novembre 2020
  • CeRAR Seminario 22/10/2020: risanamento e recupero di aree degradate e siti contaminati in Italia, quali prospettive? 22 Ottobre 2020

Rassegna Stampa

  • Giornale di Brescia – 23 gennaio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) L’inchiesta. Da Montichiari a Calcinato, reportage nella pattumiera d’Europa
  • Bresciaoggi – 19 dicembre 2020 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Castrezzato. Logistica, la nuova città delle merci è pronta
  • Giornale di Brescia – 30 novembre 2020 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Calcinato. Una montagna di ghiaia e sabbia in arrivo a ridosso del camposanto
  • Giornale di Brescia – 15 novembre 2020 (>Enti) Castrezzato. Isola ecologica: lavori affinché sia a norma
  • Bresciaoggi – 6 novembre 2020 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Il convegno. Qualità dell’aria e salute: un seminario in remoto mette al centro le idee

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it
HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy