Facebook
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

Nuove linee guida ISPRA sulla VAS: consolidato l’approccio multidisciplinare in materia

7 Aprile 2017TEAM PARegole

Edite nel marzo 2017 e disponibili/scaricabili dal link in calce dai primi di aprile le nuove linee guida per l’analisi e la caratterizzazione delle componenti ambientali a supporto della valutazione e redazione dei documenti della Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

Approvate durante la seduta del Consiglio federale dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) del 29 novembre 2016 e prodotte dai lavori del Gruppo Interagenziale 23 VAS afferente alla Macroarea A – Area tematica 4: Valutazioni – del Programma Triennale 2014-2016 del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, forniscono interessanti indicazioni metodologiche e operative per l’analisi e la caratterizzazione delle componenti ambientali, pertinenti a piani/programmi di diversi settori e scale territoriali, nell’ambito dell’analisi del contesto ambientale interessato dal piano/programma.

Le indicazioni, utili sia per la valutazione che per la redazione dei documenti della VAS, sono frutto delle esperienze maturate dalle Agenzie e dall’ISPRA nell’ambito delle VAS nelle quali sono state coinvolte, dichiarano di non pretendere carattere di esaustività, anche perché i contenuti dei documenti VAS e il loro livello di dettaglio dipendono strettamente dalla tipologia di piano/programma e dall’area territoriale interessata. Precisano che, in funzione dei singoli casi, determinati argomenti devono necessariamente essere trattati in modo più o meno approfondito, come anche la scelta e la scala di studio degli indicatori deve essere correlata al livello di dettaglio delle analisi e alle tematiche/problematiche peculiari per il territorio interessato dagli effetti del piano/programma. Sono state elaborate con l’intento di contribuire ad analisi di contesto che siano più funzionali alla valutazione ambientale del piano/ programma, ossia in grado di far emergere le condizioni di criticità e di rilevanza ambientale, culturale e paesaggistica, con riferimento agli obiettivi di sostenibilità generali, presenti nell’area che potrebbe essere significativamente interessata dall’attuazione dello stesso piano/programma, da tenere in considerazione nelle fasi della valutazione.

http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/pubblicazioni-del-sistema-agenziale/linee-guida-per-l2019analisi-e-la-caratterizzazione-delle-componenti-ambientali-a-supporto-della-valutazione-e-redazione-dei-documenti-della-vas

Tag: ISPRA, linee guida, VAS
Post precedente Esito bando bonifica SIN-Brescia Caffaro e Workshop SiCon2017 Prossimo Post Nuova disciplina semplificata per la gestione delle terre e rocce da scavo: opportunità?

Articoli recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa
  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020

Archivi

  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Esperienze
  • Innovazione
  • Regole
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche 9 Agosto 2021
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 25 Maggio 2021
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa 23 Marzo 2021

Rassegna Stampa

  • Giornale di Brescia – 06 agosto 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Piattaforme per la logistica: triplo colpo del fondo Hines con la FAP di San Zeno
  • Giornale di Brescia – 25 giugno 2021 (>Aziende/Enti) Brescia e Provincia. Caso WTE, dai cittadini 940 segnalazioni Contromisure per 30 Comuni bresciani
  • Giornale di Brescia – 21 marzo 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Caffaro, Mario Nova da DG dell’Ambiente in Regione a futuro commissario del SIN
  • Giornale di Brescia – 10 febbraio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Mazzano. Ex discarica: avanti con la bonifica, le opere finiranno entro gennaio 2022
  • Giornale di Brescia – 23 gennaio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) L’inchiesta. Da Montichiari a Calcinato, reportage nella pattumiera d’Europa

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it
HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy