Facebook
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

CHI SIAMO

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE
ED ESPERTO

Ingegneri Ambientali, Dottori in Scienze Agrarie, in Scienze Ambientali, in Pianificazione Urbanistica di politiche Territoriali
Tecnici Competenti in Acustica Ambientale, Certificatori energetici.

Advisors esterni: Dottore in Geologia, Dottore Forestale, Dottore in Chimica, Medico Chirurgo specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Dottore in Fisica Ambientale, Dottore Archeologo, Ornitologo-faunista, Biologo, Ittiologo, Esperto qualificato in radioprotezione, Ingegnere Meccanico.

La struttura  si avvale anche di una fitta rete di competenze qualificate in ambito professionale-scientifico: laboratorio di analisi, studio di architettura-urbanistica, studio legale, società di broker assicurativi, studio notarile, Università (degli Studi di Brescia e degli Studi di Genova).

Dott. Leonardo Bellini

Dott. Leonardo Bellini

Managing Partner
Ing. Roberto Bellini

Ing. Roberto Bellini

Managing Partner
Dott.ssa Sara Ambogio

Dott.ssa Sara Ambogio

Advisor
Dott. Luca Speziani

Dott. Luca Speziani

Advisor

AZIENDE

ENTI

PROGETTISTI E PIANIFICATORI

CITTADINI

1999
2003
2005
2009
2015
2019
1999

Nasce lo Studio Associato Professione Ambiente grazie all’intuizione del Dottore Agronomo Leonardo Bellini che, unendosi professionalmente ad un Ingegnere Chimico e ad un Dottore in Chimica, scommette sull’importanza della interdisciplinarietà nell’affrontare le sempre più complesse problematiche ambientali.

Affiancano i titolari e integrano l’équipe due advisor: la Dottoressa in Scienze Ambientali Sara Ambrogio e l’allora Geometra Roberto Bellini. L’headquarter è in Via G.B. Cacciamali a Brescia. I colori scelti per il logo sono il blu e il rosso (espressione della competitività), la forma è quella di un esagono contenente le iniziali “P.A.” (Professione Ambiente): semplicemente un richiamo alla chimica e all’anello aromatico esagonale, tipico di molti inquinanti ambientali (tra cui PCB, IPA e Diossine).

Negli anni successivi l’attività professionale prende piede con soddisfazione sia nel comparto pubblico che in quello privato. La specializzazione che si delinea è quella della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), tematica tecnico-amministrativa articolata e impegnativa che sfrutta appieno la peculiarità dello Studio Associato di poter riunire diverse competenze professionali intorno alle valutazioni di sostenibilità ambientale di macro-interventi (es. fonderie, cave, impianti di trattamento rifiuti, riqualificazioni urbanistiche) e di poter affrontare i singoli aspetti in modo approfondito anche nel caso di interventi minori.

2003

Un esteso e complesso intervento di caratterizzazione e bonifica di un’ex area industriale da riconvertire, commissionato da una società di rilievo in ambito nazionale (nonché proprietaria del sito), conferma le capacità tecniche e organizzative dei professionisti dello Studio Associato che riescono nell’intento di fornire alla committenza e agli enti un quadro completo del grado di contaminazione e dei conseguenti interventi necessari al risanamento ambientale, acquisendo puntualmente le approvazioni procedurali necessarie e rispettando i tempi dettati da un finanziamento ad hoc.

L’attività consulenziale prosegue di pari passo anche sul versante pubblico, dove queste e altre tematiche ambientali sono ormai all’ordine del giorno di tutti gli uffici tecnici comunali/provinciali/regionali. Proprio in questo periodo ha inizio la collaborazione con il Settore Ambiente ed Ecologia del Comune di Brescia nell’ambito delle attività di studio e predisposizione della Zonizzazione Acustica del territorio Comunale. Nei successivi nove anni le expertise in tema ambientale dello Studio Associato, attraverso Roberto Bellini (nel frattempo diventato Ingegnere Civile-Ambientale), vengono poi messe a disposizione dei funzionari dell’area tecnica del Comune capoluogo rispondendo alle numerose necessità di approfondimento tecnico-normativo richieste in primis dalla singolarità del Sito Inquinato di Interesse Nazionale (SIN) Brescia-Caffaro e dai siti contaminati minori, nonché dalle notevoli e numerose problematiche in tema di rimozione rifiuti, gestione di terre e rocce da scavo, qualità dell’aria e dell’acqua e agenti fisici (rumore, elettrosmog), che Brescia eredita per il suo passato fortemente industrializzato, trasformatosi invece, oggi, in un’ottima e moderna palestra per lo sviluppo di interventi di rigenerazione, riqualificazione e bonifica ambientale-territoriale.

Data l’opportunità crescente per lo Studio Associato di affrontare e risolvere problematiche di rilievo, sempre più complesse e articolate, i titolari consolidano rapporti anche con professionisti esterni alla struttura (Dottore in Geologia, Dottore Forestale, Dottore in Chimica, Dottore in Fisica Ambientale, Ornitologo-faunista, Biologo, Esperto qualificato in radioprotezione, Ingegnere Meccanico) che affiancano lo Studio Associato in occasione di interventi specialistici.

Per poter proporre soluzioni innovative e attuali, le competenze interne si avvalgono anche di rapporti con strutture esterne, altamente qualificate in ambito professionale e scientifico: Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Genova, laboratorio di analisi, studio di architettura-urbanistica, studio legale, società di broker assicurativi, studio notarile.

2005

Dopo che i due fondatori con specializzazione “chimica” ritengono più gratificante proseguire le rispettive attività professionali in modo autonomo, la storia dello Studio Associato Professione Ambiente continua grazie al Dottor Leonardo Bellini che, questa volta unendosi professionalmente al figlio Roberto e credendo fermamente insieme a lui nel progetto iniziale incentrato sulla specializzazione in campo ambientale, rilancia il nuovo Studio Associato verso nuovi settori tra cui quello della pianificazione – in affiancamento ai colleghi urbanisti – già da tempo da lui affrontato (ambiti agricoli e extra-urbani) e oggi, con l’emanazione di norme nazionali e regionali recepimento di direttive comunitarie, ufficialmente interconnesso a tutte le matrici ambientali (aria, acqua, suolo-sottosuolo, rumore, paesaggio, ecc.) e al concetto di sostenibilità attraverso la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di Piani/Programmi e la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIC-VINCA) rispetto ai Siti Natura 2000, ulteriori materie in cui lo Studio Associato si cimenta con notevoli soddisfazioni professionali.

L’anno successivo è l’anno dell’emanazione del DLgs 152/06: il nuovo codice dell’ambiente.
Trovano così un riferimento normativo univoco materie come VIA-VAS-VIS-VIC-VINCA, emissioni in atmosfera e qualità dell’aria, scarichi e qualità delle acque, rifiuti e bonifiche.

Anche l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), già recepita dalle norme comunitarie, converge nel nuovo testo unico: è questo uno dei nuovi ambiti che lo Studio Associato inizia ad affrontare affiancando efficacemente significative realtà industriali nell’ambito dell’acquisizione e mantenimento di questa moderna autorizzazione, omnicomprensiva dei maggiori titoli abilitativi in campo ambientale (antecedentemente da acquisirsi in modo separato).

Nello stesso anno all’Ingegner Roberto Bellini viene riconosciuta da Regione Lombardia la qualifica di tecnico competente in acustica ambientale che consente allo Studio Associato di intervenire in modo autonomo anche sulle tematiche correlate (rilievi fonometrici in ambiente esterno, valutazioni di impatto/clima acustico, zonizzazioni acustiche e regolamenti comunali, requisiti acustici degli edifici, ecc.).

2009

L’headquarter viene trasferito in Via S.A. Morcelli (traversa di Viale Bornata), nella zona est della città. È da questo periodo in poi che due nuovi advisor affiancano i titolari integrando l’équipe: l’Ingegnere Civile-Ambientale Francesca Zani, che presto si specializza in tema di VAS di piani urbanistici, e il Dottore Pianificatore Urbanista di Politiche Territoriali Luca Speziani, che sviluppa principalmente l’ambito delle modellazioni ambientali (propagazione acustica, emissioni e ricadute di inquinanti atmosferici e odore, inserimenti paesaggistici) e delle mitigazioni/compensazioni. Il nuovo assetto consente di affrontare molteplici e diversi interventi nei successivi anni di attività dello Studio Associato, in particolare nel caso di progetti in procedura di Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) e progetti di Medie e Grandi Strutture di Vendita (MSV-GSV).

Nel frattempo, un decennio di proficua attività, ha consentito allo Studio Associato di maturare autorevolezza e riconoscimento di professionalità oltre che nei confronti dei committenti, anche degli enti pubblici a diverso titolo coinvolti nelle procedure ambientali. Ciò ha contribuito ad implementare ulteriormente il numero e l’importanza delle commesse (a titolo di esempio: committenza pubblico/privata per la Valutazione di Impatto Acustico nell’ambito della VIA del più importante Bacino marmifero bresciano, committenze pubbliche per l’assistenza tecnica nei procedimenti di bonifica di siti contaminati da composti organici clorurati/idrocarburi, oltre che diverse committenze private per le procedure di AIA e VIA di attività produttive), affrontate e portate a termine grazie agli idonei strumenti di lavoro di cui dispone la struttura.

2015

Pur non mutando la sua ragione sociale, lo Studio Associato Professione Ambiente cambia veste e si propone in chiave più attuale: dopo oltre 15 anni di attività e traguardi l’esigenza è però ancora quella di fondare la nuova immagine sull’importanza del lavoro d’équipe, necessario per affrontare e risolvere i temi della sostenibilità e delle relazioni tra opere/progetti/piani e ambiente/territorio.

Commissiona così a professionisti del settore l’individuazione del nuovo marchio, declinato in “TEAM PA”; la creazione del nuovo logo “PA^*°” più immediato e distintivo; l’attuazione di nuove strategie di marketing e riconoscibilità (nuovo sito web, blog, social network); allineando anche la proposta sul mercato ai tempi moderni, in continua evoluzione.

Con l’auspicio che le tematiche ambientali continuino a mantenere e implementare l’importanza faticosamente conquistata nel tempo.

2019

1999-2009-2019 il nove porta fortuna a Team PA perché scandisce anni importanti: nascita, nuova sede, ventesimo anno di attività.

Questi vent’anni ci hanno consentito di dare valore aggiunto agli interventi in chiave di sostenibilità ambientale applicata a VAS di piani, VIA di opere, VIS e VIC di progetti, AIA e AUA aziendali, indagini ambientali e messa in sicurezza/bonifiche di siti contaminati, mitigazioni e compensazioni, applicazioni modellistiche ambientali, consulenza e assistenza tecnica a Enti Pubblici, studi specialistici per autorizzazioni commerciali (GSV) e SUAP, Due Diligences e progetti-D.L. ambientali, che implementeremo ulteriormente con professionalità e nuovi strumenti all’altezza di importanti incarichi già commissionatici.

Attività che abbiamo avuto l’onore e la responsabilità di portare a termine per committenze di rilievo, anche nazionale e internazionale, con le quali tuttora continuiamo a rapportarci fattivamente e con reciproca soddisfazione.

Il tempo trascorso ci ha arricchiti di esperienze e rafforzati sia sul fronte lavorativo che umano. Vent’anni in cui abbiamo coltivato rapporti e consolidato collaborazioni, attinto a preziose e stimolanti risorse, investito in strumenti operativi fondamentali per la nostra attività, raggiunto obiettivi e traguardi nei tempi e modi prefissati.

Orizzonti che stiamo esplorando e su cui abbiamo intenzione di misurararci nell’immediato sono quelli della valorizzazione ambientale degli interventi nel mercato immobiliare, dell’inquinamento indoor (a completamento di quello ambientale), dello studio di forme di inquinamento emergenti (campi elettromagnetici, gas radon).

Possiamo, e ci piace, guardare al futuro con fiducia e ottimismo.

– Hanno creduto in noi –
Sono oltre 400 le realtà che ci hanno dato fiducia
nei diversi settori

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche 9 Agosto 2021
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 25 Maggio 2021
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa 23 Marzo 2021

Rassegna Stampa

  • Giornale di Brescia – 06 agosto 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Piattaforme per la logistica: triplo colpo del fondo Hines con la FAP di San Zeno
  • Giornale di Brescia – 25 giugno 2021 (>Aziende/Enti) Brescia e Provincia. Caso WTE, dai cittadini 940 segnalazioni Contromisure per 30 Comuni bresciani
  • Giornale di Brescia – 21 marzo 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Caffaro, Mario Nova da DG dell’Ambiente in Regione a futuro commissario del SIN
  • Giornale di Brescia – 10 febbraio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Mazzano. Ex discarica: avanti con la bonifica, le opere finiranno entro gennaio 2022
  • Giornale di Brescia – 23 gennaio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) L’inchiesta. Da Montichiari a Calcinato, reportage nella pattumiera d’Europa

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it
HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy