Facebook
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

Esito bando bonifica SIN-Brescia Caffaro e Workshop SiCon2017

11 Febbraio 2017TEAM PAEsperienze

L’esito del bando internazionale attivato dal Commissario Straordinario del SIN Brescia-Caffaro‎ per la bonifica dei terreni e della falda del sito di Brescia coincide con la giornata conclusiva del SiCon2017, quest’anno presso La Sapienza di Roma. Simposio che anche nell’edizione appena conclusa ha fornito interessanti spunti‎ e possibilità di confronto con docenti, funzionari, colleghi e operatori sui temi della bonifica di siti contaminati.

Ribadita l’importanza (ormai un’esigenza) di coniugare l’urbanistica con l’ambiente – oggi settori ancora troppo distanti fra loro.

Confermato il cambio di rotta del MATTM (rispetto a qualche anno fa) con disponibilità massima nella ricerca di soluzioni ai problemi tecnico-amministrativi-operativi e nel limitare rilanci di palla (e adempimenti) da questa parte del campo.

Consolidata la tecnica dell’Analisi di Rischio (AdR), quale strumento necessario – e pure utile – per risolvere i rebus delle bonifiche; forse ancora‎ troppo giovane e fisiologicamente viziata da giudizi soggettivi che la indeboliscono ma nel contempo accompagnata da molti aspetti positivi e di dinamicità che rendono irrinunciabile il suo utilizzo in modo consolidato, almeno nel futuro (si spera immediato).

Spunti importanti sull’opportunità di perseguire la via urbanistica degli Accordi di Programma per unire le forze‎ e gli interessi intorno alla bonifica, a maggior ragione se finalizzata alla riqualificazione-rigenerazione urbanistica del territorio.

Sessione speciale di mercoledì 8/2 organizzata dal Gruppo di Lavoro “Bonifiche di siti contaminati” dall’Università degli Studi di Brescia e incentrata su proposte concrete per un rilancio del settore. Intervento di TEAM PA (panel strumenti urbanistici) in merito all’importante ruolo dell’AdR e alla possibile centralità ‎della procedura di VAS, in particolare a supporto degli strumenti urbanistici comunali, in fase conoscitiva.

Visita tecnica di venerdì 10/2 presso l’impianto di rigenerazione di oli minerali usati “Viscolube” nel Frusinate. Peccato per la mancata visita alla tanto chiacchierata discarica di Malagrotta, sopralluogo comunque interessante in quel di Ceccano (Fr).

Quanto invece al bando SIN Brescia-Caffaro? Aggiudicazione in data 10/2 a uno dei 5 partecipanti, premiato su entrambi i lotti (terreni e falda) per le proposte tecniche prima e, soprattutto, ‎per il ribasso d’asta appalesatosi in sede di apertura delle buste. Sconto vincente fissato al 50% degli importi proposti dal Commissario Straordinario sia per la mini-attività richiesta dallo studio di fattibilità (oggetto diretto di gara) che per la conseguente fase di progettazione definitiva-esecutiva degli interventi (aggiudicazione successiva, indiretta). Ribasso eccessivo? Probabile. Disatteso? Sicuramente dai più. Ulteriore segno di quanto sia difficile intervenire nel settore delle bonifiche anche per i molti elementi di imprevedibilità. Dagli occhi del vincitore, invece, tema semplice da affrontare (sembrerebbe), quantomeno in termini di impegno economico.

Onore al merito e buon lavoro!

Tag: accordi di programma, ambiente, analisi del rischio, bando, bonifica, falda, MATTM, rigenerazione, riqualificazione, SIN Brescia-Caffaro, terreni, urbanistica, VAS
Post precedente Tracce audio degli interventi dei relatori. Convegno: Ambiente oggi e città del futuro – Brescia, 12 novembre 2016 Prossimo Post Nuove linee guida ISPRA sulla VAS: consolidato l’approccio multidisciplinare in materia

Articoli recenti

  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020
  • CeRAR Seminario 22/10/2020: risanamento e recupero di aree degradate e siti contaminati in Italia, quali prospettive?
  • Conversione dei Decreti “Rilancio” e “Semplificazioni”: novità in materia di rifiuti, VIA e siti contaminati
  • Rifiuti: pubblicate le modifiche al “Pacchetto Economia Circolare”

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Esperienze
  • Innovazione
  • Regole
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale 1 Febbraio 2021
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020 6 Novembre 2020
  • CeRAR Seminario 22/10/2020: risanamento e recupero di aree degradate e siti contaminati in Italia, quali prospettive? 22 Ottobre 2020

Rassegna Stampa

  • Giornale di Brescia – 23 gennaio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) L’inchiesta. Da Montichiari a Calcinato, reportage nella pattumiera d’Europa
  • Bresciaoggi – 19 dicembre 2020 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Castrezzato. Logistica, la nuova città delle merci è pronta
  • Giornale di Brescia – 30 novembre 2020 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Calcinato. Una montagna di ghiaia e sabbia in arrivo a ridosso del camposanto
  • Giornale di Brescia – 15 novembre 2020 (>Enti) Castrezzato. Isola ecologica: lavori affinché sia a norma
  • Bresciaoggi – 6 novembre 2020 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Il convegno. Qualità dell’aria e salute: un seminario in remoto mette al centro le idee

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it
HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy