Facebook
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

Procedure di Valutazione Ambientale e di Autorizzazione Integrata “comuni” e non meramente “coordinate”

31 Agosto 2016TEAM PARegole

fumo_industriaÈ di fine luglio la Comunicazione della Commissione UE n. 2016/C 273/01 “Razionalizzazione della valutazioni ambientali – Direttiva 2011/92/UE” rivolta agli Stati Membri in merito alla opportunità di avvalersi di procedure di valutazione ambientale comuni, e non meramente coordinate, per i progetti di impianti contemplati sia dalla disciplina “VIA” che da quella “IPPC” (“AIA”), ossia, data la frequente specularità tra le tabelle, in modo indistinto per tutti gli impianti soggetti a VIA/AIA.

Pur se privo di valore vincolante, il documento indica che laddove si rendessero possibili attività di raccolta dati, consultazione del pubblico e medesimo processo di valutazione dei progetti previsti sia dalla direttiva 2011/92/UE (sulle emissioni industriali, cd. IPPC “Integrated Pollution Prevention and Control”, sul piano nazionale AIA “Autorizzazione Integrata Ambientale”) le stesse andrebbero condotte ricorrendo alla  procedura comune e non a quella (solo) coordinata delle singole valutazioni.

Ottimo spunto in una logica di semplificazione e razionalizzazione, con l’obiettivo di ridurre sovrapposizioni e ridondanze ma soprattutto contingentare, quantomeno in termini amministrativi, il prezioso tempo richiesto dalla fase istruttoria/decisoria del rilascio autorizzativo (dall’istanza all’atto) che, spesso, oggi penalizza le aziende.

Competenze sui temi ambientali e di progetto destinate quindi ad affiancarsi e addirittura fondersi.

Non si pensi però che ciò possa portare ad una semplificazione nell’approccio: per poter rispondere con efficienza, prontezza e contestualità alle diverse esigenze sia della sfera valutativa che di quella autorizzativa ambientale si implementerà infatti ulteriormente la necessità di un elevato grado di risolutezza e preparazione tecnico-amministrativa.

TEAM PA affronta da anni sia le Valutazioni di Impatto Ambientale che le Autorizzazioni Integrate Ambientali: quando gli indirizzi comunitari proposti verranno recepiti, la nuova sfida di unificazione procedurale e riduzione dei tempi a favore del cliente verrà raccolta con piacere.

Tag: AIA, Commissione UE, efficienza, procedure, semplificazione, Stati Membri, VIA
Post precedente Riutilizzo e riqualificazione urbanistica di aree contaminate – Linee guida R.L. Prossimo Post Brescia, 12 novembre 2016 – Convegno: Ambiente oggi e città del futuro

Articoli recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa
  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020

Archivi

  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Esperienze
  • Innovazione
  • Regole
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche 9 Agosto 2021
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 25 Maggio 2021
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa 23 Marzo 2021

Rassegna Stampa

  • Giornale di Brescia – 06 agosto 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Piattaforme per la logistica: triplo colpo del fondo Hines con la FAP di San Zeno
  • Giornale di Brescia – 25 giugno 2021 (>Aziende/Enti) Brescia e Provincia. Caso WTE, dai cittadini 940 segnalazioni Contromisure per 30 Comuni bresciani
  • Giornale di Brescia – 21 marzo 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Caffaro, Mario Nova da DG dell’Ambiente in Regione a futuro commissario del SIN
  • Giornale di Brescia – 10 febbraio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Mazzano. Ex discarica: avanti con la bonifica, le opere finiranno entro gennaio 2022
  • Giornale di Brescia – 23 gennaio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) L’inchiesta. Da Montichiari a Calcinato, reportage nella pattumiera d’Europa

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it
HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy