Facebook
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

Workshop SiCon 2019 (X edizione) – Approccio integrato urbanistico-ambientale alla bonifica dei siti contaminati

14 Febbraio 2019TEAM PAEsperienze

Si sono chiusi oggi, con la sessione speciale del pomeriggio dedicata al tema “Costruire sul Costruito” e occasione di interessante confronto multisettoriale, i lavori del SiCon 2019, workshop dedicato ai siti contaminati giunto quest’anno alla decima edizione.

Le presentazioni da parte dei Proff. Ingg. Carlo Collivignarelli e Mentore Vaccari e del Rettore Prof. Ing. Maurizio Tira danno avvio alla discussione delle tre tavole rotonde incentrate sull’approccio integrato urbanistico-ambientale alla bonifica dei siti contaminati.

Introduce e modera il primo dibattito il Dott. Nicola Di Nuzzo, da tempo impegnato nel ruolo di Responsabile della U.O. Siti Contaminati di Regione Lombardia ad affrontare le molteplici tematiche di competenza dell’ente. Esperienze locali (professionisti e funzionari) portano all’attenzione dei presenti le riconfermate difficoltà nell’affrontare e risolvere la bonifica dei siti contaminati (di interesse nazionale, regionale e locale). Altrettanto impegnativo è l’ambito dei fallimenti, con lo spettro della derelizione di immobili e responsabilità, in particolare laddove i costi di bonifica superino il valore del bene (come accade nella maggior parte dei casi). Emerge il contributo dell’Ing. Igor Villani Responsabile U.O. Siti Contaminati di Arpa Emilia Romagna, regione in cui la riforma delle Province ha portato l’agenzia a ricoprire non solo il ruolo di ente di controllo ma, di fatto, anche di ente con competenze amministrative (in sostituzione delle Province) con vantaggi procedurali indotti e tangibili rispetto alle dinamiche classiche che accomunano la maggior parte delle altre regioni, tra cui Regione Lombardia. Altrettanto stimolante l’interpretazione di un tecnicismo del Codice dell’ambiente, anticipata dal funzionario durante il pranzo conviviale e riconfermata dallo stesso al tavolo di confronto, in merito alla possibilità e piena applicabilità (almeno in Regione Emilia Romagna) di interventi di Messa In Sicurezza Permanente nei confronti delle sorgenti primarie di contaminazione, in particolare se rappresentate da rifiuti.

L’Ing. Anna Richiedei (Presidente CePSU e coordinatrice scientifica e co-organizzatrice della sessione speciale) coordina le attività della seconda tavola rotonda incentrata sulle esperienze di ristrutturazione urbanistica. Da una parte la D.ssa Marina Dragotto (AUDIS) e il Dott. Sergio Varisco (Regione Lombardia) portano all’attenzione l’impegno di associazioni dedicate e della Regione nell’incentivare e agevolare-finanziare le bonifiche, dall’altra professionisti e Associazione Industriale Bresciana confermano comunque la difficoltà di agire in un settore troppo spesso caratterizzato da incognite economico-finanziarie e temporali difficilmente determinabili (a priori) e generalmente viziate da molteplici imprevisti.

L’Avv. Mara Chilosi presiede il terzo confronto tra esperti ponendo l’accento sulla necessità di un approccio integrato tra la materia urbanistica e quella ambientale. Interventi in tema di due diligence urbanistica e ambientale, necessità di coerenza tra destinazioni urbanistiche e capacità di bonifica-rigenerazione di siti contaminati. Spicca il contributo dell’Ing. Mario Nova (Regione Lombardia) che nel suo intervento, tra i vari temi e spunti, rimette alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) il compito specialistico e multidisciplinare di fornire approfondimenti sul tema dei siti contaminati alla scala della pianificazione urbanistica comunale (PGT). Proposta avanzata dagli scriventi in tempi non sospetti e da allora particolarmente sentita e supportata dal Gruppo di Lavoro “Bonifica dei siti contaminati” dell’Università degli Studi di Brescia (co-organizzatore dell’evento). A questo punto sarebbe importante poter disporre di norme cogenti che traducano questo buon auspicio sul ruolo della VAS – diventato oggi obiettivo comune – in indicazioni chiare e precise in tal senso.

La decima edizione del Workshop SiCon 2019 “SITI CONTAMINATI. Esperienze negli interventi di risanamento” si è svolta a Brescia nei giorni 12, 13 e 14 febbraio 2019 presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia. Prossimo appuntamento: Undicesima edizione Roma 2020.

SiCon è organizzato dai gruppi di Ingegneria Sanitaria-Ambientale di Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Catania e SAPIENZA Università di Roma, in collaborazione con l’ANDIS (Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria-Ambientale) ed il GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria- Ambientale). Le prime nove edizioni si sono svolte a Roma (2010, 2013, 2017), Brescia (2011, 2014, 2016) e Taormina (2012, 2015, 2018).

http://siconsiticontaminati.it/

Tag: accordi di programma, ambiente, bonifica, Codice dell'ambiente, due diligence, PGT, rigenerazione, riqualificazione, siti contaminati, urbanistica, VAS
Post precedente Dl semplificazioni, abolizione SISTRI dal 2019 Prossimo Post Bonifica delle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento. DM 01/03/2019 n. 46, nuovo regolamento in materia

Articoli recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa
  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020

Archivi

  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Esperienze
  • Innovazione
  • Regole
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche 9 Agosto 2021
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 25 Maggio 2021
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa 23 Marzo 2021

Rassegna Stampa

  • Giornale di Brescia – 06 agosto 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Piattaforme per la logistica: triplo colpo del fondo Hines con la FAP di San Zeno
  • Giornale di Brescia – 25 giugno 2021 (>Aziende/Enti) Brescia e Provincia. Caso WTE, dai cittadini 940 segnalazioni Contromisure per 30 Comuni bresciani
  • Giornale di Brescia – 21 marzo 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Caffaro, Mario Nova da DG dell’Ambiente in Regione a futuro commissario del SIN
  • Giornale di Brescia – 10 febbraio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Mazzano. Ex discarica: avanti con la bonifica, le opere finiranno entro gennaio 2022
  • Giornale di Brescia – 23 gennaio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) L’inchiesta. Da Montichiari a Calcinato, reportage nella pattumiera d’Europa

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it
HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy