Facebook
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

Legge per la rigenerazione urbana in Regione Lombardia – L.R. 26 novembre 2019 n. 18

30 Novembre 2019TEAM PARegole

È stato pubblicato sul Suppl. al BURL di Venerdì 29 novembre 2019 l’avviso di approvazione della Legge Regionale 26 novembre 2019 – n. 18 “Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale, nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente. Modifiche e integrazioni alla Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12”.

La Legge, approvata lo scorso 12 novembre dal Consiglio Regionale delle Lombardia, modifica la Legge 12/2005 a completamento della strategia regionale per la riduzione del consumo di suolo e con l’obiettivo dichiarato di facilitare e rendere più convenienti gli interventi di rigenerazione urbana nelle aree dismesse e di recupero edilizio degli edifici rispetto alle costruzioni ex novo.

L’articolato, integrante la L.R. 12/2005, cerca di affrontare in modo organico il problema dei centri abitati degradati, oltre che degli edifici agricoli-rurali abbandonati, e di porre le basi della risoluzione anche di questioni con carattere sociale. Gli interventi hanno infatti l’obiettivo di riqualificare singoli edifici o porzioni di quartieri, realizzando iniziative di rigenerazione con ricadute positive non solo sito specifiche ma anche su abitabilità e attrattività dei centri abitati (anche in termini turistici e non solo urbanistici), nonché su sicurezza e vivibilità urbana. Incentivi sono previsti per la trasformazione di aree con spazi verdi, servizi e infrastrutture. I progetti sono però chiamati a rientrare nelle previsioni dei piani territoriali, rispettando la già vigente legge sul consumo del suolo. E dovranno essere coerenti con la carta di consumo del suolo che i Comuni sono chiamati a redigere (censimento degli immobili abbandonati o dismessi da aggiornare annualmente).

La Regione assumerà il ruolo di “regista” a coordinamento delle operazioni, lasciando comunque potere di avviare l’iniziativa ai privati proprietari e ai Comuni. I primi potranno segnalare situazioni di particolare criticità (edifici fatiscenti e non abitati da almeno cinque anni), mentre i secondi potranno valutare le istanze e inserire i singoli progetti di rigenerazione negli appositi piani annuali. Il privato che non dovesse procedere nei tempi stabiliti a fronte di un progetto di rigenerazione che risolva problemi di sicurezza o di degrado, potrà essere destinatario di penali, fino all’esproprio nei casi più gravi.

Previsti tagli fino al 60% sugli oneri di urbanizzazione e la possibilità di incrementi delle volumetrie fino al 20%, a fronte di una serie di prescrizioni che comporteranno, in linea generale, il miglioramento delle condizioni degli edifici innanzitutto dal punto di vista energetico e della sicurezza.

Introdotte semplificazioni procedurali per rendere più veloci i processi (procedura per individuare gli ambiti di rigenerazione, per recuperare immobili dismessi, per i cambi d’uso, normativa sugli usi temporanei). Riallineamento alla normativa edilizia statale con deroghe alle norme edilizie (distanze, altezze). Facilitazioni per gli interventi di rigenerazione urbana e di recupero del costruito.
La norma finanziaria prevede un primo stanziamento iniziale di due milioni di euro, che serviranno per promuovere, in particolare, i censimenti comunali. Poi si procederà in forza di piani annuali cui concorreranno risorse statali e regionali in base alle necessità.

http://normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it/NormeLombardia/Accessibile/main.aspx?exp_coll=lr002019112600018&view=showdoc&iddoc=lr002019112600018&selnode=lr002019112600018

Tag: aree dismesse, consumo di suolo, immobili abbandonati, legge regionale, recupero edilizio, regione lombardia, rigenerazione urbana
Post precedente Centro di Ricerca “Risanamento Ambientale e Recupero aree degradate e siti contaminati” UniBS Prossimo Post #AustraliaFires

Articoli recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa
  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020

Archivi

  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Esperienze
  • Innovazione
  • Regole
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche 9 Agosto 2021
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 25 Maggio 2021
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa 23 Marzo 2021

Rassegna Stampa

  • Giornale di Brescia – 06 agosto 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Piattaforme per la logistica: triplo colpo del fondo Hines con la FAP di San Zeno
  • Giornale di Brescia – 25 giugno 2021 (>Aziende/Enti) Brescia e Provincia. Caso WTE, dai cittadini 940 segnalazioni Contromisure per 30 Comuni bresciani
  • Giornale di Brescia – 21 marzo 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Caffaro, Mario Nova da DG dell’Ambiente in Regione a futuro commissario del SIN
  • Giornale di Brescia – 10 febbraio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Mazzano. Ex discarica: avanti con la bonifica, le opere finiranno entro gennaio 2022
  • Giornale di Brescia – 23 gennaio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) L’inchiesta. Da Montichiari a Calcinato, reportage nella pattumiera d’Europa

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it
HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy