Facebook
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

Centro di Ricerca “Risanamento Ambientale e Recupero aree degradate e siti contaminati” UniBS

30 Ottobre 2019TEAM PAEsperienze

Prende vita in questi giorni e verrà ufficializzato nelle prossime settimane il Centro di Ricerca “Risanamento Ambientale e Recupero aree degradate e siti contaminati” istituito dall’Università degli Studi di Brescia presso il DICATAM Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica.

Il Centro di Ricerca nasce su iniziativa del Gruppo di Lavoro dell’Università degli Studi di Brescia “Bonifiche di siti contaminati” che, dal 2014, grazie al coinvolgimento di esperti in campo giuridico-amministrativo, economico-finanziario e tecnico-operativo, elabora e propone soluzioni per affrontare concretamente i problemi che limitano la diffusione degli interventi di bonifica in Italia.

Il tema della messa in sicurezza e del risanamento delle aree contaminate è quanto mai attuale: solo in Lombardia sono 914 i siti contaminati – 76 in provincia di Brescia – dove sono in corso attività di bonifica per il risanamento ambientale, circa 900 i siti potenzialmente contaminati e 2252 i siti bonificati.

L’attività del nuovo Centro di Ricerca riguarderà il recupero delle aree dismesse per degrado o inquinamento ambientale, ai fini del loro riutilizzo a scopi produttivi o residenziali. A questo scopo si occuperà di raccogliere dati in materia di risanamento ambientale, di studiare i problemi che limitano l’attività di bonifica e di elaborare metodologie di intervento, svolgendo, allo stesso tempo, attività di consulenza tecnica per soggetti pubblici e privati, nonché attività formative e di divulgazione.

Aggiornamento del 18/12/2019. Ai link in calce gli articoli della stampa locale a seguito della conferenza stampa di presentazione del nuovo Centro, tenutasi il 17/12/2019 presso il Salone Apollo del Rettorato e a cui sono intervenuti i referenti del progetto Prof. Carlo Collivignarelli e Prof. Mentore Vaccari e l’Avv. Claudio De Rose per il Gruppo di Lavoro “Bonifiche di siti contaminati”.

L’Ing. Roberto Bellini (TEAM PA), già facente parte del Gruppo di Lavoro “Bonifiche di siti contaminati”, è onorato di poter continuare ad apportare il proprio contributo anche al nascente Centro di Ricerca, ai lavori del quale parteciperà in qualità di membro del comitato scientifico.

https://www.team-pa.it/news/giornale-di-brescia-18-dicembre-2019-aziende-enti-progettisti-e-pianificatori-universita-nasce-un-centro-di-ricerca-per-curare-i-siti-contaminati/

https://www.team-pa.it/news/bresciaoggi-18-dicembre-2019-aziende-enti-progettisti-e-pianificatori-universita-risanamento-ambientale-nuovo-centro-di-ricerca/

https://www.team-pa.it/news/corriere-della-sera-18-dicembre-2019-aziende-enti-progettisti-e-pianificatori-cronaca-di-brescia-aree-contaminate-risanamento-centro-di-ricerca-a-ingegneria/

Tag: aree degradate, aree dismesse, bonifica, centro di ricerca, CeRAR, siti contaminati
Post precedente I venerdì della sostenibilità a Brescia Prossimo Post Legge per la rigenerazione urbana in Regione Lombardia – L.R. 26 novembre 2019 n. 18

Articoli recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa
  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020

Archivi

  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Esperienze
  • Innovazione
  • Regole
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche 9 Agosto 2021
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 25 Maggio 2021
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa 23 Marzo 2021

Rassegna Stampa

  • Giornale di Brescia – 06 agosto 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Piattaforme per la logistica: triplo colpo del fondo Hines con la FAP di San Zeno
  • Giornale di Brescia – 25 giugno 2021 (>Aziende/Enti) Brescia e Provincia. Caso WTE, dai cittadini 940 segnalazioni Contromisure per 30 Comuni bresciani
  • Giornale di Brescia – 21 marzo 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Caffaro, Mario Nova da DG dell’Ambiente in Regione a futuro commissario del SIN
  • Giornale di Brescia – 10 febbraio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Mazzano. Ex discarica: avanti con la bonifica, le opere finiranno entro gennaio 2022
  • Giornale di Brescia – 23 gennaio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) L’inchiesta. Da Montichiari a Calcinato, reportage nella pattumiera d’Europa

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it
HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy