Facebook
Google+
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

Workshop SiCon 2016 tra conferme e buoni spunti

17 Febbraio 2016TEAM PAEsperienze

sicon2006_logoVeniamo dalla 3 giorni del SiCon2016, workshop annuale organizzato da Università degli Studi di Brescia, La Sapienza di Roma e Università degli Studi di Catania, tenutosi quest’anno dall’11 al 13 febbraio all’ateneo di Brescia.

In qualità di membri del gruppo di lavoro dell’Universita di Brescia coordinato dal Prof. Carlo Collivignarelli e dal Prof. Mentore Vaccari, nell’ambito della 5′ sessione abbiamo presentato i risultati del caso di studio recentemente portato a termine da TEAM PA che, su incarico del Comune di Montichiari, ha condotto ad un approfondimento del grado di conoscenza su 11 aree degradate in ambito extraurbano comunale (ex cave, ex discariche, ex fontanili ritombati), raggiungendo importanti obiettivi: fornire al decisore una scala di priorità di intervento in risposta al potenziale rischio ambientale atteso, proporre una serie di possibili strumenti investigativi da applicare nel successivo livello di indagine, portare prime quantificazioni economiche delle risorse necessarie per proseguire nell’azione di “conoscenza ambientale” dei siti.
Il resoconto delle giornate di studio porta a ‎molte conferme:
  • numerosi casi noti di inquinamento puntuale e diffuso, altrettanto numerosi (probabilmente maggiori dei primi) casi ancora ignoti;
  • diverse tecniche di caratterizzazione e bonifica consolidate e in via di sperimentazione, per rispondere alle molteplici problematiche di contaminazione di suoli, acque, sedimenti;
  • panorama normativo italiano all’avanguardia (rispetto ad altri stati europei) ma con norme spesso di difficile interpretazione e applicazione;
  • complessità amministrative a tutti i livelli nel percorrere la generalmente lunga e impervia strada che porta verso la bonifica di un sito;
  • criticità principale‎ rappresentata dalla carenza di risorse, sostanzialmente di carattere economico, da destinare alla ricerca e attuazione di soluzioni‎ al problema;
  • impegno concreto di Regione Lombardia sul tema delle bonifiche con supporto agli enti locali – in particolare nel caso di interventi sostitutivi – sia con finanziamenti ad hoc sia con il progetto di “marketing territoriale” mirato, attraverso accordi di programma comuni-regione, a riportare in capo alla Regione le azioni di coordinamento, ricerca e sviluppo degli interventi di bonifica.
E a buoni spunti:
  • necessità di approfondimenti sul tema specifico dei “riporti antropici” che interessano tanti lotti sui quali, in tempi “ante-norma” gli stessi venivano approntati senza particolari accortezze “ambientali” per attestare il piano di imposta degli edifici alle quote necessarie;
  • ricerca di vie di sostentamento alternative, con l’obiettivo di trovare risorse per supportare i costi di bonifica (a titolo di esempio, attraverso incentivi urbanistici, nonostante oggi la crisi del settore edilizio morda significativamente);
  • crescita del settore assicurativo che copre il rischio di inquinamento con auspicio che l’applicazione venga estesa a diverse tipologie di attività, e non solo limitatamente agli impianti di trattamento rifiuti (oggi peraltro gli unici ad essere coperti almeno dalle fideiussioni richieste in sede autorizzativa);
  • esigenza inderogabile di un’attività puntuale, specifica, coordinata e mirata al Risk Assessment ambientale, per poter disporre ad ogni livello decisionale di scale di priorità affidabili, sulla base delle quali affrontare i diversi problemi ambientali di un territorio, ormai all’ordine del giorno;
  • esigenza di approcciare il tema delle bonifiche coniugando maggiormente l’urbanistica con il settore ambiente e sfruttando strumenti tecnico-amministrativi che accomunano i due ambiti, a titolo di esempio la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) innanzitutto in termini conoscitivi e di valorizzazione di siti degradati e aree dismesse.
Appuntamento al prossimo SiCon (febbraio 2017) a La Sapienza di Roma.
Tag: acqua, aree degradate, assicurazioni, bonifica, caratterizzazione, fideiussioni, marketing territoriale, rischio di inquinamento, risk assessement, sedimenti, siti contaminati, siti dismessi, suoli, trattamento rifiuti, università, urbanistica, VAS, workshop
Post precedente Mitigazioni ambientali: diversi punti di vista Prossimo Post SIN Brescia-Caffaro. TEAM PA ha una proposta concreta

Articoli recenti

  • Workshop SiCon 2019 (X edizione) – Approccio integrato urbanistico-ambientale alla bonifica dei siti contaminati
  • Dl semplificazioni, abolizione SISTRI dal 2019
  • Regione Lombardia: avviata la gestione informatica della valutazione di incidenza su siti Rete Natura 2000
  • Riduzione delle emissioni inquinanti, in vigore dal 17 luglio 2018 le nuove disposizioni
  • Programma delle ispezioni ordinarie nelle installazioni soggette ad A.I.A. in Regione Lombardia (triennio 2018-2020)

Archivi

  • febbraio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • luglio 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Esperienze
  • Innovazione
  • Regole
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • Workshop SiCon 2019 (X edizione) – Approccio integrato urbanistico-ambientale alla bonifica dei siti contaminati 14 Febbraio 2019
  • Dl semplificazioni, abolizione SISTRI dal 2019 14 Dicembre 2018
  • Regione Lombardia: avviata la gestione informatica della valutazione di incidenza su siti Rete Natura 2000 22 Novembre 2018

Rassegna Stampa

  • Giornale di Brescia – 27 gennaio 2019 (>Aziende) Italmark fa shopping, rilevati dieci punti vendita ex SuperDì
  • Bresciaoggi – 11 gennaio 2019 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Leno. Urbanistica «green» La nuova variante ridà spazio ai campi
  • Bresciaoggi – 30 dicembre 2018 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Città. Sito Caffaro, progetto a febbraio. Del Bono: “Bene il bosco a sud”
  • Giornale di Brescia – 12 dicembre 2018 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Città. A Brescia una nuova stazione ENI per il Gas Metano Liquido
  • Giornale di Brescia – 12 novembre 2018 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Città. Ex Magazzini: pronto il centro COOP ma il parco slitta

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it

HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy