Facebook
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

Requisiti acustici, sostenibilità sul mercato immobiliare

19 Novembre 2015TEAM PAEsperienze

noise01Un’impresa edile locale ha rilevato all’asta di un fallimento un costurendo immobile – realizzato fino “al rustico” – costituito da 10 unità residenziali.

TEAM PA è stato incaricato nell’assistenza tecnica in merito alla corretta individuazione e messa in opera di stratigrafie, partizioni, elementi (opachi e trasparenti), impianti e dettagli costruttivi-realizzativi, con la finalità di nobilitare l’immobile in termini di requisiti acustici.

L’attività è proceduta dapprima con fattivi e propositivi confronti tecnici e scambi documentali con il progettista per raggiungere i giusti compromessi tra le esigenze realizzative ed economiche e gli standard acustici necessari per garantire gli obiettivi prefissati, poi con l’attività di supporto all’impresa nella richiesta-valutazione di preventivi e nella scelta dei materiali, infine con l’assistenza in cantiere sulle fasi di messa in opera. Seguiranno i collaudi, con l’acquisizione degli esiti delle prove acustiche in campo secondo i dettami delle norme ISO di settore.

Da riconoscere la sensibilità della committenza che, pur in un periodo buio per l’edilizia, considera prioritario anche questo aspetto ambientale e impegna risorse economiche e professionali, segno che sente come una vera necessità il corretto indirizzamento specialistico in materia.

È palese come, anche nella crisi in atto – e in ogni momento di difficoltà – la scrematura delle realtà più deboli e meno organizzate/lungimiranti sia all’ordine del giorno. La nostra esperienza di campo conferma nel contempo che il cliente finale diventa oggi ancora più esigente e che, spesso, i risvolti come quello energetico/acustico o riferibili ad altri aspetti ambientali – che prima rappresentavano solo degli optionals realizzativi – diventano oggi elementi dirimenti nella scelta finale fra le numerosissime proposte del mercato immobiliare.

Tag: cantiere, edilizia, impresa, materiali, requisiti acustici, rumore, sostenibilità
Post precedente Fognature e Delibera 04/02/1977 (vigente) Prossimo Post Mitigazioni ambientali: diversi punti di vista

Articoli recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa
  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020

Archivi

  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Esperienze
  • Innovazione
  • Regole
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche 9 Agosto 2021
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 25 Maggio 2021
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa 23 Marzo 2021

Rassegna Stampa

  • Giornale di Brescia – 06 agosto 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Piattaforme per la logistica: triplo colpo del fondo Hines con la FAP di San Zeno
  • Giornale di Brescia – 25 giugno 2021 (>Aziende/Enti) Brescia e Provincia. Caso WTE, dai cittadini 940 segnalazioni Contromisure per 30 Comuni bresciani
  • Giornale di Brescia – 21 marzo 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Caffaro, Mario Nova da DG dell’Ambiente in Regione a futuro commissario del SIN
  • Giornale di Brescia – 10 febbraio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Mazzano. Ex discarica: avanti con la bonifica, le opere finiranno entro gennaio 2022
  • Giornale di Brescia – 23 gennaio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) L’inchiesta. Da Montichiari a Calcinato, reportage nella pattumiera d’Europa

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it
HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy