Facebook
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

Regione Lombardia: avviata la gestione informatica della valutazione di incidenza su siti Rete Natura 2000

22 Novembre 2018TEAM PARegole

Dal 22/11/2018 è avviata, con DGR Lombardia n. XI/836/2018, la fase sperimentale per la gestione informatica delle procedure di valutazione di incidenza attraverso l’utilizzo del Sistema Informativo per la Valutazione di Incidenza (SIVIC). Dal 01/07/2019 l’utilizzo del sistema diventerà obbligatorio.

Al fine della governance dei siti della Rete Natura 2000 e della migliore applicazione, a livello regionale, della procedura di valutazione di incidenza, con l’avvio della gestione informatica la Regione Lombardia vuole garantire che:
– la valutazione di incidenza venga condotta con una procedura uniforme sul territorio regionale, anche relativamente a piani, programmi, interventi e attività che riguardano territori di confine con altre Regioni o Province autonome;
– gli studi di incidenza siano caratterizzati da un livello tecnico scientifico adeguato, con analisi pertinenti e focalizzate sulle possibili incidenze dei piani, programmi, interventi e attività sugli obiettivi di conservazione dei siti della Rete Natura 2000. Anche se negli ultimi anni è stata riscontrata una maggiore qualità degli studi di incidenza –  grazie anche ad una maggiore consapevolezza e professionalità dei tecnici impegnati, sia nella redazione degli studi sia nella valutazione degli stessi – si rileva ancora una scarsa conoscenza del vero significato della valutazione di incidenza;
– il controllo sul rispetto delle prescrizioni contenute negli atti di valutazione di incidenza sia efficace;
– il pubblico possa accedere alle procedure di valutazione di incidenza;
– sussista un raccordo tra la valutazione di incidenza e le altre procedure di valutazione ambientale (VIA e VAS).
Le autorità competenti per la procedura di valutazione di incidenza sono:
– Regione Lombardia;
– gli enti gestori dei Siti Natura 2000 presenti nel territorio regionale e nei territori confinanti;
– le Province e la Città Metropolitana di Milano.

SIVIC – Il SIVIC (Sistema informativo per la valutazione d’incidenza ambientale) è un sistema centralizzato della Regione Lombardia per tracciare i procedimenti di valutazione di incidenza di piani ed interventi interessanti il territorio regionale e per la conservazione della relativa documentazione e degli atti finali.
L’introduzione del sistema SIVIC, ai sensi dell’articolo 25-bis, comma 8 bis della L.R. Lombardia 86/1983, è stato disposta per migliorare lo svolgimento della valutazione di incidenza, sia per le autorità competenti che per i cittadini e le imprese.

FASE “SPERIMENTALE” E FASE “A REGIME” – La DGR Lombardia n. XI/836 del 19 novembre 2018, pubblicata sul BURL n. 47 del 22 novembre 2018, ha previsto che:
– dal 22/11/2018 prende il via una fase di tipo “sperimentale”, nella quale l’utilizzo del sistema da parte di tutte le autorità competenti sarà possibile ma non obbligatorio;
– dal 01/07/2019 si passi alla fase “a regime”, nella quale l’utilizzo del sistema da parte di tutte le autorità competenti sarà obbligatorio.

L’applicativo informatico da utilizzare è quello presente all’indirizzo: https://www.sivic.servizirl.it

Tag: regione lombardia, Rete Natura 2000, SIVIC, studi di incidenza, valutazione di incidenza, VAS, VIA, VIC
Post precedente Riduzione delle emissioni inquinanti, in vigore dal 17 luglio 2018 le nuove disposizioni Prossimo Post Dl semplificazioni, abolizione SISTRI dal 2019

Articoli recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa
  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020

Archivi

  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Esperienze
  • Innovazione
  • Regole
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche 9 Agosto 2021
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 25 Maggio 2021
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa 23 Marzo 2021

Rassegna Stampa

  • Giornale di Brescia – 06 agosto 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Piattaforme per la logistica: triplo colpo del fondo Hines con la FAP di San Zeno
  • Giornale di Brescia – 25 giugno 2021 (>Aziende/Enti) Brescia e Provincia. Caso WTE, dai cittadini 940 segnalazioni Contromisure per 30 Comuni bresciani
  • Giornale di Brescia – 21 marzo 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Caffaro, Mario Nova da DG dell’Ambiente in Regione a futuro commissario del SIN
  • Giornale di Brescia – 10 febbraio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Mazzano. Ex discarica: avanti con la bonifica, le opere finiranno entro gennaio 2022
  • Giornale di Brescia – 23 gennaio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) L’inchiesta. Da Montichiari a Calcinato, reportage nella pattumiera d’Europa

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it
HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy