Facebook
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

Coincidenze americane: Papa Francesco e Volkswagen

25 Settembre 2015TEAM PAAmbiente

Piacevoli – o spiacevoli, in base ai punti di vista – coincidenze fanno mediaticamente incontrare, negli USA, Papa Francesco e il colosso Volkswagen. Il primo che, coerentemente con la recente e divina enciclica “Laudato Sì”, dichiara all’ONU: Qualsiasi danno all’ambiente è un danno all’umanità; la casa automobilistica tedesca che, andando in direzione opposta (e in contromano), è ormai certo aver manipolato la tecnologia di bordo di un numero indefinito di mezzi diesel da lei prodotti, con il fine di nascondere sotto il tappeto livelli di emissione di inquinanti agli scarichi di gran lunga superiori agli obiettivi disposti dalle normative americane (e mondiali?) di settore.

La condotta di Volkswagen, cui dà ulteriore risalto proprio il confronto mediatico tra “il diavolo e l’acqua santa”, offre molti spunti e pone altrettanti dubbi: che sia solo la punta dell’iceberg di un sistema adottato anche dalle altre case automobilistiche? Che sia l’occasione buona per voltare pagina dopo aver toccato il fondo e, finalmente, per sviluppare in modo serio e concreto valide alternative in sostituzione dei combustibili classici per autotrazione? Che sia fatta finalmente luce sulle “ombre” dei filtri anti-particolato (FAP) dei motori diesel e sulla loro gestione delle nanoparticelle?

Una cosa è certa: se anzichè a Volkswagen fosse capitato a FIAT (anzi a FCA), sarebbe l’ennesima e forse definitiva mazzata per l’Italia nel mondo (capiremo però solo con gli ulteriori sviluppi del caso se ciò possa essere escluso), il fatto che la Germania sia la prima della classe in Europa potrebbe invece davvero rappresentare una garanzia di successo in termini di svolta epocale verso la sostenibilità ambientale e il consolidamento sul mercato di vetture a metano, GPL, energia elettrica, idrogeno, …acqua.

Ultima provocazione: e se invece di Bergoglio avessimo ancora un Papa tedesco (Ratzinger)? …piacevoli – o spiacevoli, in base ai punti di vista – coincidenze.

Tag: ambiente, atmosfera, automobili, combustibili, emissioni, energia elettrica, FAP, GPL, idrogeno, inquinanti, livelli di emissione, metano, nanoparticelle, scarichi, USA
Post precedente Procedure fallimentari di cave e discariche Prossimo Post Discariche: perché non pianificare (bene) prima di progettare?

Articoli recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa
  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020

Archivi

  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Esperienze
  • Innovazione
  • Regole
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche 9 Agosto 2021
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 25 Maggio 2021
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa 23 Marzo 2021

Rassegna Stampa

  • Giornale di Brescia – 06 agosto 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Piattaforme per la logistica: triplo colpo del fondo Hines con la FAP di San Zeno
  • Giornale di Brescia – 25 giugno 2021 (>Aziende/Enti) Brescia e Provincia. Caso WTE, dai cittadini 940 segnalazioni Contromisure per 30 Comuni bresciani
  • Giornale di Brescia – 21 marzo 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Caffaro, Mario Nova da DG dell’Ambiente in Regione a futuro commissario del SIN
  • Giornale di Brescia – 10 febbraio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Mazzano. Ex discarica: avanti con la bonifica, le opere finiranno entro gennaio 2022
  • Giornale di Brescia – 23 gennaio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) L’inchiesta. Da Montichiari a Calcinato, reportage nella pattumiera d’Europa

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it
HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy