Facebook
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

Mitigazioni ambientali: diversi punti di vista

18 Dicembre 2015TEAM PAEsperienze

mitigaz_fronte3Come spesso accade, ci siamo recentemente trovati ad affrontare il tema delle mitigazioni ambientali necessarie per confinare i potenziali impatti sulle componenti ambientali attesi, in questo specifico caso, dalla realizzazione di un nuovo intervento commerciale. Il focus era rappresentato dalla parte di perimetro del lotto che separa un’area esterna destinata a “servizi pubblici” e la corsia interna destinata al transito dei mezzi pesanti (per le, pur se contenute, fasi di approvvigionamento merci e allontanamento rifiuti/scarti dal supermercato).

La prima proposta progettuale ha inteso coniugare le contestuali esigenze di naturalizzazione del fronte esterno e di confinamento di rumorosità/emissioni di inquinanti atmosferici all’interno del sedime commerciale, in sintesi: una barriera acustica verticale artificiale fronte-strada (interna) in materiale eco-compatibile accompagnata, a ricopertura della superficie esposta verso l’esterno, da una cortina di essenze vegetali in vaso in grado di mascherarla e renderla una efficace “barriera verde”.

I confronti con gli enti in sede di conferenze istruttorie hanno portato ulteriori elementi di riflessione e rivalutazione di quanto proposto. Le diverse esigenze di tutela delle componenti ambientali che guidano i giudizi dei funzionari hanno però condotto a letture del tema a dir poco contrastanti:

  • gli enti di protezione ambientale hanno apprezzato lo sforzo teso a minimizzare le potenziali interferenze sul contesto acustico e sulla qualità dell’aria richiedendo un puntuale dimensionamento e dettaglio esecutivo della barriera;
  • il responsabile della vicina riserva naturale ha suggerito la messa in campo di una barriera verde con impianto a terra di essenze arboree/arbustive autoctone a carattere “massivo” ponendo però l’accento anche sulla necessità di ridurre la probabilità di schianto dei volatili e proponendo, quali possibili soluzioni, l’apposizione sugli elementi verticali di dissuasori ben visibili (la classica serie di adesivi neri raffiguranti rapaci) o, in alternativa, la completa rinuncia degli stessi elementi;
  • da ultimo, il funzionario titolato alla tutela dei beni paesaggistici che, con l’obiettivo di non banalizzare il pregio architettonico del nuovo edificio commerciale in progetto, ha richiesto di eliminare completamente ogni elemento al confine (naturale e non) per consentire la piena fruibilità visiva delle forme e dei caratteri della nuova costruzione.

Poco successo ha avuto la seconda proposta progettuale che pretendeva di riorganizzare radicalmente la prima, cercando di fare sintesi dei diversi punti di vista. Ciò attraverso la conferma di una cortina vegetazionale arborea/arbustiva (pur se non necessariamente con l’effetto massivo di “muraglia-verde”) e nel contempo prevedendo una retrostante barriera strutturale verticale opaca (nella parte bassa) sormontata da elementi trasparenti ricurvi verso l’interno (nella parte alta) tesi a contenere le possibili forme di inquinamento e a consentire una significativa percezione visiva del retrostante edificio (a doppia altezza) con una netta riduzione dell’effetto “schianto-volatili”.

Il responso finale da parte del funzionario su tutti più titolato è stato: l’edificio ha caratteristiche assai ragguardevoli quindi non deve assolutamente essere occluso alla vista, da nessuno dei quattro lati (su due era già previsto libero – ndr); il rumore potrà essere mitigato con corselli insonorizzanti a terra e flora-fauna rappresentano tematiche secondarie rispetto ai valori del paesaggio.

Peccato per l’assenza di una visione globale dell’ambiente e delle sue esigenze che, in cambio dei necessari compromessi, avrebbe potuto davvero coniugare, già in fase istruttoria, il rispetto di tutte le componenti ambientali e la tutela della salute umana.

Fortunatamente il decisore è un terzo soggetto, indipendente, chiamato a raccogliere le proposte del proponente e i pareri degli enti con l’obiettivo di giungere ad una motivata sintesi.

Tag: barriera acustica, barriera verde, beni paesaggistici, componente ambientale, conferenze istruttorie, impatto ambientale, inquinamento atmosferico, mitigazioni ambientali, riserva naturale, rumore
Post precedente Requisiti acustici, sostenibilità sul mercato immobiliare Prossimo Post Workshop SiCon 2016 tra conferme e buoni spunti

Articoli recenti

  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020
  • CeRAR Seminario 22/10/2020: risanamento e recupero di aree degradate e siti contaminati in Italia, quali prospettive?
  • Conversione dei Decreti “Rilancio” e “Semplificazioni”: novità in materia di rifiuti, VIA e siti contaminati
  • Rifiuti: pubblicate le modifiche al “Pacchetto Economia Circolare”

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Esperienze
  • Innovazione
  • Regole
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale 1 Febbraio 2021
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020 6 Novembre 2020
  • CeRAR Seminario 22/10/2020: risanamento e recupero di aree degradate e siti contaminati in Italia, quali prospettive? 22 Ottobre 2020

Rassegna Stampa

  • Giornale di Brescia – 23 gennaio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) L’inchiesta. Da Montichiari a Calcinato, reportage nella pattumiera d’Europa
  • Bresciaoggi – 19 dicembre 2020 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Castrezzato. Logistica, la nuova città delle merci è pronta
  • Giornale di Brescia – 30 novembre 2020 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Calcinato. Una montagna di ghiaia e sabbia in arrivo a ridosso del camposanto
  • Giornale di Brescia – 15 novembre 2020 (>Enti) Castrezzato. Isola ecologica: lavori affinché sia a norma
  • Bresciaoggi – 6 novembre 2020 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Il convegno. Qualità dell’aria e salute: un seminario in remoto mette al centro le idee

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it
HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy