Facebook
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

La nuova norma ISO 14001:2015 per i Sistemi di Gestione Ambientale

16 Settembre 2015TEAM PARegole

iso14001Il 15 settembre è stata pubblicata la versione 2015 della norma ISO 14001, il primo standard internazionale per la gestione ambientale al mondo. La revisione è il culmine del lavoro svolto dai 121 membri dell’ISO/TC 207/SC 1 “Sistemi di gestione ambientale” (SGA) e rafforza l’importanza della gestione ambientale, ponendola al cuore dell’organizzazione più di quanto ciò non fosse mai stato fatto prima.

Con più di 300.000 certificati emessi ogni anno a livello globale, la ISO 14001 si colloca tra le priorità di molte organizzazioni che hanno dato importanza al potenziale impatto indotto sull’ambiente.

La versione 2015 semplifica ulteriormente l’integrazione con altri sistemi di gestione, permettendo alle organizzazioni di mantenersi aggiornate nel campo della gestione ambientale e aiutandole a migliorare la loro efficienza, a risparmiare tempo nonché a rispondere alle ultime tendenze, tra cui la crescente consapevolezza delle imprese riguardo alla necessità di considerare sia i fattori esterni che quelli interni che influenzano il potenziale impatto ambientale, in particolare la variabilità del clima.

La nuova versione presenta ulteriori miglioramenti significativi tra cui:

  • un approccio al LCA (Life Cycle Assessment o ciclo di vita del prodotto) che considera ogni fase di un prodotto/servizio, dallo sviluppo a fine vita. Spunti per utilizzare i requisiti ambientali addirittura come “input” per il processo di progettazione del prodotto / servizio;
  • un più rilevante coinvolgimento della leadership, affinché si assuma la responsabilità per l’efficienza del sistema di gestione;
  • un maggiore allineamento con la direzione strategica che porti ad una più elevata concentrazione sugli obiettivi – visti come driver di miglioramento – e sulla relativa pianificazione necessaria per raggiungere il successo;
  • una migliore gestione dei rischi e delle opportunità, compresa la sistematica individuazione e monitoraggio delle criticità interne ed esterne che possono influenzare il sistema di gestione la valutazione dei bisogni e delle aspettative delle parti interessate;
  • un miglioramento della performance ambientale con particolare accento sulle iniziative proattive, compresa la necessità di stabilire criteri e indicatori per analizzare e valutare le proprie prestazioni ambientali. Da utilizzare per determinare cosa, come e quando monitorare e misurare;
  • una comunicazione più efficace, guidata da strategie mirate e comprensiva del riconoscimento della necessità di determinare cosa, quando e come (metodi) comunicare;
  • una maggiore enfasi su requisiti ambientali richiesti nell’approvvigionamento dei beni e servizi e per il relativo controllo dei processi di outsourcing.

La ISO 14001 sta per compiere 20 anni. Anne-Marie Warris, presidente dell’ISO/TC 207/SC 1 – il comitato tecnico che ha elaborato il documento e ne ha intrapreso la revisione – non ha dubbi rispetto al fatto che la nuova versione si dimostrerà rilevante nei prossimi 20 anni: “Penso che le prospettive del ciclo di vita e le problematiche legate alla catena di approvvigionamento trattate nella nuova ISO 14001 occuperanno un ruolo sempre crescente nel prossimo futuro”.

Il nuovo Segretario Generale ISO Kevin McKinley ha dichiarato che la nuova versione della norma riflette sia le numerose evoluzioni tecnologiche che le aspettative che le parti interessate nutrono nei confronti delle organizzazioni. “La ISO 14001 offre anche un vantaggio competitivo, è un documento che le organizzazioni possono utilizzare per distinguersi dalla concorrenza, che fornisce in molti casi anche un vantaggio finanziario e che aiuta le imprese a migliorare l’efficienza e le prestazioni”.

Tag: aziende, business, comunicazione, concorrenza, efficienza, impatto ambientale, ISO 14001, LCA, opportunità, performance, prestazioni, prodotti, requisiti ambientali, rischio, servizi, SGA, sistema di gestione ambientale, strategia
Post precedente Più in salute se abbiamo alberi vicino a casa nostra Prossimo Post La fantascienza sta diventando realtà nell’era dei robot

Articoli recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa
  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020

Archivi

  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Esperienze
  • Innovazione
  • Regole
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche 9 Agosto 2021
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 25 Maggio 2021
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa 23 Marzo 2021

Rassegna Stampa

  • Giornale di Brescia – 06 agosto 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Piattaforme per la logistica: triplo colpo del fondo Hines con la FAP di San Zeno
  • Giornale di Brescia – 25 giugno 2021 (>Aziende/Enti) Brescia e Provincia. Caso WTE, dai cittadini 940 segnalazioni Contromisure per 30 Comuni bresciani
  • Giornale di Brescia – 21 marzo 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Caffaro, Mario Nova da DG dell’Ambiente in Regione a futuro commissario del SIN
  • Giornale di Brescia – 10 febbraio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Mazzano. Ex discarica: avanti con la bonifica, le opere finiranno entro gennaio 2022
  • Giornale di Brescia – 23 gennaio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) L’inchiesta. Da Montichiari a Calcinato, reportage nella pattumiera d’Europa

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it
HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy