Facebook
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

I venerdì della sostenibilità a Brescia

30 Settembre 2019TEAM PAEsperienze

Il ciclo di incontri “I venerdì della sostenibilità” nasce in seguito all’accordo di collaborazione tra Università degli Studi di Brescia e Comune di Brescia per lo svolgimento di attività e progetti in materia di sostenibilità ambientale.

L’obiettivo degli incontri è fornire informazioni aggiornate in merito ai cambiamenti climatici a livello globale e locale e individuare azioni concrete da proporre a livello locale (provinciale e regionale). L’attenzione è posta in particolare alle cause, agli impatti e alle possibili azioni.

Sede degli incontri: Università degli Studi di Brescia. Date: il venerdì a partire dalle ore 16:00 secondo il programma riassunto di seguito e dettagliato al link in calce.

  • 04 ottobre 2019 – sala Apollo Rettorato UNIBS. Le riserve idriche
  • 08 novembre 2019 – Aula magna Economia UNIBS. La qualità delle acque superficiali e profonde destinate al consumo umano
  • 22 novembre 2019 – Aula magna Economia UNIBS. Il dissesto idrogeologico
  • 20 dicembre 2019 – Aula magna Economia UNIBS. Qualità dell’aria e cambiamenti climatici, due facce della stessa medaglia
  • 31 gennaio 2020 – Aula magna Economia UNIBS. La biodiversità
  • 28 febbraio 2020 – Aula magna Economia UNIBS. La gestione sostenibile del territorio

http://www.comune.brescia.it/news/2019/settembre/Documents/Programma%20venerdi%20della%20sostenibilita.pdf

Tag: ambiente, azioni, biodiversità, dissesto idrogeologico, impatti, qualità acque, qualità dell'aria, riserve idriche, sostenibilità, territorio, università
Post precedente #smog #Amazzonia #saveAmazonia #AmazonFire Prossimo Post Centro di Ricerca “Risanamento Ambientale e Recupero aree degradate e siti contaminati” UniBS

Articoli recenti

  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020
  • CeRAR Seminario 22/10/2020: risanamento e recupero di aree degradate e siti contaminati in Italia, quali prospettive?
  • Conversione dei Decreti “Rilancio” e “Semplificazioni”: novità in materia di rifiuti, VIA e siti contaminati
  • Rifiuti: pubblicate le modifiche al “Pacchetto Economia Circolare”
  • COVID-19

Archivi

  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Esperienze
  • Innovazione
  • Regole
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020 6 Novembre 2020
  • CeRAR Seminario 22/10/2020: risanamento e recupero di aree degradate e siti contaminati in Italia, quali prospettive? 22 Ottobre 2020
  • Conversione dei Decreti “Rilancio” e “Semplificazioni”: novità in materia di rifiuti, VIA e siti contaminati 15 Settembre 2020

Rassegna Stampa

  • Bresciaoggi – 19 dicembre 2020 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Castrezzato. Logistica, la nuova città delle merci è pronta
  • Giornale di Brescia – 30 novembre 2020 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Calcinato. Una montagna di ghiaia e sabbia in arrivo a ridosso del camposanto
  • Giornale di Brescia – 15 novembre 2020 (>Enti) Castrezzato. Isola ecologica: lavori affinché sia a norma
  • Bresciaoggi – 6 novembre 2020 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Il convegno. Qualità dell’aria e salute: un seminario in remoto mette al centro le idee
  • Bresciaoggi – 2 novembre 2020 (>Enti) Castrezzato. L’isola ecologica soffre: un bando per sistemarla

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it
HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy