Facebook
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

La fantascienza sta diventando realtà nell’era dei robot

23 Settembre 2015TEAM PAInnovazioneNessun commento

erarobotEra un sabato mattina di inizio estate quando, in viaggio, sintonizzato come spesso accade sulle frequenze di radio24, riconosco la voce del bravo giornalista Simone Spetia che introduce una sua nuova rubrica settimanale.

L’argomento è quello che i ns nonni chiamavano “fantascienza”, che oggi stiamo abituandoci a chiamare “realtà” e che il titolo del programma ben trasmette: l’era dei robot.

Incuriosito dal connubio “trasmissione interessante e conduttore in gamba” ascolto con piacere argomentazioni, interviste ai numerosi ospiti, intermezzi curiosi estratti da film a tema.

Non novità assolute, ripensandoci, ma il fatto di poter ascoltare un concentrato di scenari futuribili e ‎il pensiero che lo sviluppo esponenziale della tecnologia degli ultimi 20 anni é maggiore – in termini di obiettivi raggiunti – di quello di tutto il periodo precedente, qualche brivido ha comportato. La tecnologia oggi cresce così velocemente che, a differenza del passato, i cambiamenti avvengono spesso all’interno della stessa generazione, con maggiori difficoltà umane al conseguente adattamento. Ripensiamo allora a noi, ma soprattutto ai ns figli e al loro domani, che li vedrà in un mondo ormai globalizzato, potenzialmente in competizione oltre che con i propri simili, anche con i robot.

E, più o meno incosapevolmente, ciò accada già da tempo nella ns generazione, ne sono da esempio: l’intelligenza artificiale che ormai governa gli scambi delle borse-valori (annullando di fatto scene come quella epica e finale del film “Una poltrona per due” alla borsa di New York) o, nella vita di tutti i giorni, le applicazioni che consentono l’home-banking o il prelievo ai bancomat, i pagamenti alle casse fast-pay dei supermercati, il funzionamento dei centralini telefonici passanti-automatici, ecc. Solo alcuni dei molti esempi possibili, che così elencati non sembrano oggi straordinari …ma se solo immaginati con la testa di qualche decennio fa.

Le macchine, come asseriva uno degli ospiti della trasmissione, da analfabete (martelli, tenaglie, mulini, ecc.), hanno prima frequentato le scuole elementari (le prime automazioni tra cui il telaio meccanico di inizio ‘800 in Inghilterra), poi la scuola media/liceo (le macchine automatiche di grande flessibilità), poi l’università laureandosi (trasformandosi in informatiche ed elettroniche) e ora, con l’intelligenza artificiale, consentono l’interconnessione tra diverse discipline, con infinite applicazioni. Ma ritornando al nostro presente delle professioni per esempio – già difficile per altri motivi – cosa ne sarà in futuro di lavori come quelli di medici, ingegneri, avvocati, giornalisti?

D’altronde, riprendendo un altro bel passaggio delle puntate successive: una volta non avevamo un cervello capace di leggere ma solo di ricordare mnemonicamente, Socrate implorava i suoi allievi di non cominciare a scrivere perché altrimenti avrebbero perso le capacità della memoria, ma come ben sappiamo, un cervello capace di scrivere ci ha poi aiutato a fare cose che la tradizione mnemonica non ci avrebbe mai consentito.

E allora, in attesa che anche le ultime conseguenze della rivoluzione tecnologica in cui siamo ormai immersi si concretizzino ancora più velocemente, alla paura delle incognite si contrappone l’ottimismo di credere che “l’era dei robot” possa invece dimostrarsi l’ennesima forma di miglioramento e progresso della specie umana e che la sfida per la nostra generazione continui, con o senza robot, ad essere quella di preparare i nostri figli a vivere il loro futuro, nel rispetto altrui, cogliendone tutte le opportunità.

Copio in calce il link al programma e ai podcast delle puntate (una decina) che, durando una ventina di minuti l’una, possono essere facilmente ascoltate nei momenti liberi di chi, incuriosito, voglia approfondire.
http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/era-robot

Tag: automatismi, automazione, fantascienza, futuro, generazione, innovazione, intelligenza artificiale, macchine, media, professioni, rivoluzione tecnologica, robot, tecnologia
Post precedente La nuova norma ISO 14001:2015 per i Sistemi di Gestione Ambientale Prossimo Post Procedure fallimentari di cave e discariche
Devi essere logged in per postare un commento

Articoli recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa
  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020

Archivi

  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Esperienze
  • Innovazione
  • Regole
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche 9 Agosto 2021
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 25 Maggio 2021
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa 23 Marzo 2021

Rassegna Stampa

  • Giornale di Brescia – 06 agosto 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Piattaforme per la logistica: triplo colpo del fondo Hines con la FAP di San Zeno
  • Giornale di Brescia – 25 giugno 2021 (>Aziende/Enti) Brescia e Provincia. Caso WTE, dai cittadini 940 segnalazioni Contromisure per 30 Comuni bresciani
  • Giornale di Brescia – 21 marzo 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Caffaro, Mario Nova da DG dell’Ambiente in Regione a futuro commissario del SIN
  • Giornale di Brescia – 10 febbraio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Mazzano. Ex discarica: avanti con la bonifica, le opere finiranno entro gennaio 2022
  • Giornale di Brescia – 23 gennaio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) L’inchiesta. Da Montichiari a Calcinato, reportage nella pattumiera d’Europa

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it
HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy