Facebook
LinkedIn
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CASE HISTORY
  • REFERENZE & PARTNERS
  • BLOG
  • CONTATTI

Discariche: perché non pianificare (bene) prima di progettare?

1 Ottobre 2015TEAM PATerritorio

discaricaÈ di questi giorni la notizia che dà come certo un doppio parere negativo da parte dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL) nell’ambito di due diversi iter autorizzativi regionali e che rappresenterebbe la pietra tombale definitiva per le rispettive, ennesime, attività di smaltimento rifiuti proposte in due ambiti della Provincia di Brescia.

A prescindere dalle esatte coordinate dei siti, dei proponenti, dei funzionari, dei cittadini e portatori di interessi, peraltro non difficilmente individuabili dagli addetti ai lavori che conoscono le dinamiche del settore, in questo caso – come in altri – la conclusione favorevole o contraria della procedura, stando alla notizia, sembra possa dipendere anche solo dall’espressione di un singolo ente. Certo, in tema di gestione di rifiuti, il parere sanitario è giustamente prioritario (pur se formalmente non sempre riconosciuto tale) rispetto a quello di altri enti coinvolti e rispetto alle osservazioni dei cittadini, e ciò al decisore è ben noto. Ma a stridere è che la necessità di impianti di così straordinaria portata, e quindi la loro localizzazione sul territorio, non venga affrontata a scala più vasta, a livello di pianificazione provinciale/regionale prima che in sede di autorizzazione progettuale sito-specifica: in termini ambientali, a livello di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) prima che di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Con un ragionamento più esteso che vada ben oltre ai confini del sito individuato dal proponente per la realizzazione dell’opera, con un quadro programmatico capace di valutare le effettive necessità di impianti rispetto ai bacini di produzione dei rifiuti (federalismo dello smaltimento) auspicabilmente abbinato ad un quadro ambientale teso all’individuazione e analisi dei pro e contro di reali alternative localizzative che il territorio può (o talvolta non è in grado di) offrire: i siti più vocati a ospitare questi impianti potrebbero, forse, essere individuati con meno difficoltà e aderendo maggiormente al concetto di “bacinizzazione della provenienza”. Non dobbiamo infatti dimenticare che ciascuno di noi contribuisce direttamente o indirettamente alla produzione di rifiuti che una volta generati, se non al 100% biodegradabili, devono necessariamente essere smaltiti/recuperati.

Un spunto potrebbe essere la dinamica già seguita per i piani cave provinciali, pur se necessariamente perfezionata nel merito e sostenuta da reali e provate esigenze “federali” di smaltimento. A quel punto, se la pianificazione di settore – con l’aiuto di VAS fondate e compartecipate – riuscisse in ciò che le compete, anche la successiva fase autorizzativa di progetto – soggetta a VIA – potrebbe davvero concentrarsi sugli aspetti mitigativi/migliorativi dell’opera, esigendo dal proponente l’applicazione delle migliori tecnologie disponibili (BAT) e tutte le compensazioni del caso in risposta anche agli impatti residuali. Tutti i funzionari degli Enti sarebbero così messi nelle condizioni di dare il proprio contributo al procedimento, senza il carico di dover/poter avallare o affossare un intervento – o, per contrapposto, di limitare il più possibile l’esposizione mediatica dell’ente che rappresentano – contribuendo a ridimensionare gli iter istruttori oggi spesso annosi e incerti (per gli Enti, per i proponenti e per tutti i portatori di interesse).

Tag: ambiente, ASL, autorizzazioni, BAT, cittadini, compensazioni, discariche, enti, iter istruttorio, mitigazioni, parere sanitario, pianificare, portatori di interesse, progettare, provincia, recupero, regione, rifiuti, smaltimento, VAS, VIA
Post precedente Coincidenze americane: Papa Francesco e Volkswagen Prossimo Post Fognature e Delibera 04/02/1977 (vigente)

Articoli recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa
  • Siti orfani: interventi di bonifica e ripristino ambientale
  • La qualità dell’aria in Valle Camonica – webinar sabato 07/11/2020 >>14/11/2020

Archivi

  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Esperienze
  • Innovazione
  • Regole
  • Territorio

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Mission

Un Team esperto e sempre aggiornato, in grado di supportare le aziende (PMI e industria), gli enti, i progettisti e tutti i cittadini nelle tematiche ambientali/territoriali.

"Affianchiamo, analizziamo, sosteniamo e diamo valore. Le nostre competenze ti aiutano a percorrere la strada migliore e ad ottenere soluzioni concrete e distintive".
Dott. Leonardo Bellini

Post Recenti

  • Climate Change 2021: le basi fisico-scientifiche 9 Agosto 2021
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 25 Maggio 2021
  • Regione Lombardia. Criteri e procedure per interventi su discariche ante-norma, cessate, in gestione operativa o post-operativa 23 Marzo 2021

Rassegna Stampa

  • Giornale di Brescia – 06 agosto 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Piattaforme per la logistica: triplo colpo del fondo Hines con la FAP di San Zeno
  • Giornale di Brescia – 25 giugno 2021 (>Aziende/Enti) Brescia e Provincia. Caso WTE, dai cittadini 940 segnalazioni Contromisure per 30 Comuni bresciani
  • Giornale di Brescia – 21 marzo 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Caffaro, Mario Nova da DG dell’Ambiente in Regione a futuro commissario del SIN
  • Giornale di Brescia – 10 febbraio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) Mazzano. Ex discarica: avanti con la bonifica, le opere finiranno entro gennaio 2022
  • Giornale di Brescia – 23 gennaio 2021 (>Aziende/Enti/Progettisti e Pianificatori) L’inchiesta. Da Montichiari a Calcinato, reportage nella pattumiera d’Europa

TEAM PA

Studio Associato
Professione Ambiente

di Bellini Dott. Leonardo
e Bellini Ing. Roberto
Via S.A. Morcelli, 2
25123 BRESCIA (Italy)
Tel +39.030.3533699
Fax +39.030.3649731
CF / PIVA 03560150173
www.team-pa.it / info@team-pa.it
HOMECHI SIAMOCASE HISTORYREFERENZE & PARTNERSBLOGCONTATTI
TEAM・PA© 2014 All rights reserved. - Web Design by Advincere Srls - Privacy Policy - Cookie Policy